Sono Debora Berdondini, Psicologa con Laurea Magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Ho effettuato un periodo di ricerca all' estero, presso il Trinity College Dublin, dove mi sono occupata di ricerca nell'ambito delle Neuroscienze dell'Invecchiamento. Tale esperienza è stata interrotta a malincuore a causa della pandemia Covid, ma mi ha permesso di pubblicare a posteriori un articolo "Deficits in force production during multifinger tasks demarcate cognitive dysfunction." - Richard G. Carson; Debora Berdondini; Maebh Crosbie; Caoilan McConville; Shannon Forbes; Marla Stewart; Ruth Zhi Xian Chiu.
Ho terminato la mia attività di ricerca in Italia collaborando ad un progetto presso i "Servizi di Diagnosi e cura delle Insonnie" di Bologna.
In Italia ho lavorato nel settore educativo, nello specifico in nidi d'infanzia, in comunità Madre-bambino e nell'ambito delle disabilità, sia presso il contesto scolastico che domiciliare. Ho acquisito esperienza con bambini all'interno dello spettro autistico partecipando a percorsi psicoeducativi supervisionati da analisti del comportamento.
Acquisito il titolo di Psicologa tramite esame di stato, ho intrapreso il percorso di specializzazione in psicoterapia. Ho quindi avviato la libera professione, prima effettuando percorsi con minori e genitori, per poi specializzarmi nel sostegno psicologico per la fascia adulta.
Il mio orientamento è Cognitivo Comportamentale e frequento la scuola "Acabs - Academy of Behavioural Sciences Scuola di Psicoterapia dello Sviluppo e Adolescenza".
Durante il mio percorso di specializzazione ho collaborato presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile dell' Ausl della Romagna di Ravenna per l'anno 2023 e 2024.
Attualmente sono Psicologa presso il Nucleo Temporaneo Demenze presso la Residenza Sant'Umiltà di Faenza.