Offro colloqui clinici psicologici a seconda dell'obiettivo prefissato:
colloquio anamnestico: la raccolta di informazioni sulla persona
colloquio diagnostico: la formulazione di una diagnosi
Colloquio di sostegno: il supporto psicologico
Consulenza/orientamento: l’offerta di informazioni alla persona
Colloquio di psicoterapia: È parte integrante di un percorso terapeutico strutturato, in cui il colloquio è lo strumento principale per lavorare sulle dinamiche emotive, cognitive e relazionali del paziente.
Mi baso su tecniche centrate sul problema attuale, stimolando la collaborazione tra paziente e psicologo/a. In altre parole si parte dal capire quali sono gli obiettivi/scopi che la persona vuole raggiungere, cosa ha smesso di funzionare nella vita della persona che incontro.
Il mio percorso mi ha portata a prendere il lavoro clinico con grande serietà. Per cui Il mio focus è accogliere la persona e comprenderla nel suo vissuto specifico, per poi offrire le migliori strategie per portarla al cambiamento.
Gli approcci a cui attingo nel mio lavoro sono quelli CBT, REBT, ACT, SCHEMA THERAPY, TEORIA DELL' ATTACCAMENTO. Credo molto nell'integrazione per poter offrire alla persona un percorso il più completo possibile.
Con sostegno psicologico si intende offrire un aiuto a mantenere l'impegno richiesto dalle sfide della vita, al fine di mantenere un buon livello di salute mentale.
Adatto a bambini, adolescenti, adulti e anziani.
Il parent training è un percorso formativo rivolto ai genitori, volto a fornire strategie e tecniche specifiche per gestire comportamenti difficili e migliorare la relazione con i figli. Il sostegno alla genitorialità, invece, è un intervento più ampio e relazionale che offre ascolto, supporto emotivo e orientamento per affrontare le sfide quotidiane del ruolo genitoriale, aiutando i genitori a rafforzare le proprie risorse personali.
Con la Psicoterapia si intraprende un percorso strutturato e attivo, finalizzato a modificare pensieri e comportamenti che influenzano il benessere psicologico. A differenza del sostegno psicologico, che offre ascolto e supporto emotivo, la CBT lavora con strumenti e strategie mirate per favorire cambiamenti concreti e duraturi.
È un intervento mirato a modificare modalità relazionali disfunzionali all'interno della coppia. A differenza della psicoterapia individuale, che lavora sul cambiamento personale, la terapia di coppia si focalizza sull’interazione tra i partner, con l’obiettivo di migliorare la comunicazione, risolvere i conflitti e costruire nuove modalità di relazione più efficaci.